Chiedere il bonus gas
Dal 1 gennaio 2021, l’accesso al bonus avverrà con rinnovo automatico. Ogni anno, sarà sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni agevolate. La dichiarazione va presentata online sul sito ufficiale dell’INPS (accedendo alla propria area personale) oppure tramite Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o Sportelli Comunali.
Con il nuovo sistema il cittadino deve compiere pochissime azioni per dimostrare di avere i requisiti per accedere al bonus sociale. Basterà la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica per la richiesta dell’ISEE e tutti i dati anagrafici e fiscali saranno a disposizione dell’Inps per le verifiche necessarie.
Potranno accedere al bonus sociale per disagio economico tutti i clienti domestici (le famiglie) intestatari di una fornitura di gas naturale nel luogo di residenza, con misuratore di classe non superiore a G6 e che abbiano un ISEE non superiore a 8.265 euro; per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico la soglia ISEE è innalzata a 20.000 euro. Possono inoltre accedere al bonus anche i titolari del Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) nella pagina dedicata o chiamare il numero verde 800.166.654.
Autorità per l’energia
E’ possibile consultare il sito internet dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas www.autorita.energia.it o chiamare al numero verde
Isee
Per maggiori informazioni su cos’è e a cosa serve, visitare il sito del governo italiano.
Non siamo nel mercato della vendita del gas, ma ne garantiamo la distribuzione nei Comuni dove siamo presenti.