Distribuiamo il gas
Distribuiamo gas a livello locale, dai punti di consegna fino a casa tua, dove siamo responsabili del tuo contatore e quindi di misurare i tuoi consumi.
Non importiamo né produciamo gas. Non ci occupiamo nemmeno della prima fase del trasporto (quella attraverso le grandi dorsali in alta pressione). Il nostro obiettivo è prendere in consegna il gas dal trasportatore e portarlo fino alle famiglie e alle imprese italiane.
Non vendiamo gas, ma lasciamo a te la scelta della società di vendita più adatta alle tue esigenze.
Il nostro servizio è regolato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). L’Autorità opera mediante delibere e definisce:
- le tariffe;
- le modalità in cui svolgere il servizio;
- gli standard di sicurezza e qualità.
Il servizio di distribuzione consiste nel trasporto del gas attraverso reti di gasdotti locali, dai punti di consegna presso le cabine di riduzione e misura interconnesse con le reti di trasporto, fino ai punti di riconsegna (PdR) presso i consumatori finali (famiglie e imprese), indipendentemente dalla società di vendita prescelta.
Il servizio di distribuzione del gas è infatti effettuato trasportando il gas per conto delle società di vendita, quali esse siano, autorizzate alla commercializzazione nei confronti dei clienti finali.
L’attività di misura prevede invece la rilevazione, la determinazione e la messa a disposizione, alle società di vendita e al cliente finale dei dati relativi ai consumi di gas naturale.
Per ciascuno dei due servizi – distribuzione e misura, la regolazione assicura l’adeguato livello di remunerazione attraverso il riconoscimento dei ricavi per il servizio erogato.
L’applicazione delle tariffe, stabilite dall’Autorità, avviene sulla base di sei diversi ambiti territoriali, in modo da garantire equità ai clienti finali.
Regolazione
Come viene affidato il servizio di distribuzione del gas ?
L’attività di distribuzione gas è stata tradizionalmente svolta in regime di concessione: in passato veniva assegnata ai comuni tramite trattativa diretta, poi dal 2000, attraverso il D.lgs del 23 maggio 2000 n. 164 (Decreto Letta), è stato stabilito che poteva essere assegnata solo tramite gara e per una durata massima di 12 anni. A partire poi dal 2007, per attuare le precedenti disposizioni, vengono prima stabiliti gli ambiti territoriali minimi (ATEM) e poi i criteri di gara per la valutazione dell’offerta. Di conseguenza, il distributore che si aggiudica la gara, è il concessionario del servizio per l’insieme di Comuni che ricadono nell’ATEM.
Per avere maggiori informazioni sulle regole di affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale, si rimanda ai riferimenti normativi pubblicati dalla Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e le infrastrutture energetiche (Ambiti territoriali del settore della distribuzione del gas naturale), sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.