Le società di vendita
I consumatori di gas naturale possono scegliere liberamente il proprio fornitore sul libero mercato. Tale scelta sarà obbligatoria a partire dal 1° luglio 2020, per effetto della Legge Concorrenza così come modificata dalla legge 108 del 21 settembre 2018.
A tal fine le imprese di distribuzione hanno l’obbligo di permettere l’accesso alle proprie reti a coloro che ne facciano richiesta. Con la deliberazione n. 138/04 e s.m.i. l’Autorità ne ha definito i criteri.
L’Autorità emana provvedimenti per promuovere lo sviluppo della concorrenza nell’attività di vendita di gas naturale e allo stesso tempo assicura, nel rispetto dei diritti del consumatore, la corretta trasmissione delle informazioni tra distributori e venditori.
I canali di dialogo tra noi e le società di vendita per favorire lo scambio di informazioni, come richiesto dall’Autorità, sono:
il portale consente alle Società di Vendita l’inserimento e la gestione delle richieste di servizio di tipo tecnico e di tipo commerciale;
il sistema AtoA (Application to Application) una modalità di colloquio informatico;
la casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) distribuzione@pec.finconsorzio.com
Nel caso particolare in cui si verifichi un disservizio nei sistemi telematici di durata superiore alle 12 ore, è possibile usufruire dei modelli e indirizzi PEC di riferimento.
Regolazione
Scambio di informazioni: cosa dice l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Per assicurare la corretta e tempestiva trasmissione dei flussi informativi, l’Autorità ha disciplinato lo scambio di informazioni tra Distributori e Venditori di gas naturale con la delibera n. 134 del 23 settembre 2008 “Modifiche ed integrazioni alle disposizioni dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas in tema di standard di comunicazione tra i soggetti operanti nel settore del gas emanate con la deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 ed avvio di procedimento per la definizione di un sistema informatico centralizzato per la gestione dei profili dei clienti finali nei mercati retail di energia elettrica e di gas” pubblicata sul sito www.arera.it il 29 settembre 2008.
Codice di rete
Il codice di rete è il documento che descrive il servizio di distribuzione del gas naturale e le sue modalità di erogazione e gestione, definendo i seguenti elementi:
- le regole di accesso al servizio;
- le modalità operative di erogazione delle prestazioni;
- le modalità e i canali di scambio delle informazioni;
- gli aspetti amministrativi.
Di fatto è uno strumento contrattuale con cui vengono regolati e chiariti i rapporti con le imprese che gestiscono gli impianti di distribuzione e le imprese di vendita e i grossisti che utilizzano l’impianto stesso.
Finconsorzio - distribuzione
- Codice di rete per la distribuzione del gas naturale – scarica documento -, approvato con le deliberazioni xx giugno xxxx n.122/00.
- Elenco prezzi servizi al PdR – scarica documento – con i servizi che possono essere svolti al punto di riconsegna e i relativi prezzi unitari per i servizi.