Sicurezza reti e impianti

Seguiamo un rigido protocollo nell’effettuare l’ispezione della nostra rete di distribuzione, per garantire sicurezza ed efficienza.

Oltre ad assicurare una rete di distribuzione sicura, ci occupiamo anche di verificare il corretto funzionamento del tuo misuratore (contatore) e allo stesso tempo controlliamo l’idoneità del tuo impianto, che non è possibile utilizzare fino al rilascio della dichiarazione di conformità da parte dell’installatore (come richiesto dal decreto n. 37 del 22 gennaio 2008).

Prima di allacciare un impianto privato alla nostra rete, verifichiamo sempre la presenza di una dichiarazione di conformità da parte dell’installatore. Senza di essa, l’allacciamento non viene effettuato.

Scopri come inoltrare la documentazione per l’accertamento dell’impianto

Regolazione

Accertamento della sicurezza degli impianti di utenza gas

Al fine di minimizzare la probabilità di incidenti e di tutelare sempre meglio utenti e cittadini in materia di sicurezza, l’Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico ha emanato con la delibera 40/2014/R/gas del 6 febbraio 2014 le “Disposizioni in materia di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza a gas”, che superano e ridefiniscono i contenuti della 40/04 del 18 marzo 2004 e successive integrazioni con effetto dal 1° luglio 2014 ed, estendono l’applicazione dell’accertamento post-contatore alle utenze direttamente allacciate alla rete di trasporto. Il regolamento viene applicato agli impianti di utenza alimentati a gas per riscaldamento, cottura cibi, produzione di acqua calda sanitaria, condizionamento nei casi esposti di seguito, ma con l’esclusione degli impianti alimentati a gas per uso tecnologico.

Anche dopo l’allacciamento, è fondamentale assicurarsi che il proprio impianto mantenga la sua conformità e quindi la sua sicurezza. Di seguito riportiamo qualche suggerimento da adottare:

  • sostituire il tubo che porta il gas ai fornelli ogni 5 anni (vedi la scadenza stampata sul tubo)
  • installare la caldaia in un luogo in cui è garantito il ricambio d’aria, e controllarla periodicamente affidandosi a un tecnico qualificato;
  • utilizzare una canna fumaria per ciascun impianto;
  • chiudere il rubinetto del gas generale quando ci si assenta per qualche giorno;
  • installare dispositivi domestici di rilevazione fughe di gas.

Impianti di distribuzione

Scopri quali sono gli impianti di distribuzione.

Accesso alla rete

Scopri come avere accesso alla nostra rete di distribuzione.